Suor Zelda

Per Suor Zelda, dal fisico massiccio e la lingua tagliente, il trasferimento da Roma a un piccolo borgo umbro è un trauma. Sarà però anche l’inizio di mille avventure e incredibili incontri. Sempre in compagnia di Francis, il suo fedele e saggio angelo custode.

SCARICA QUI LE PAGINE IN ANTEPRIMA!

Autore: Maria Elisabetta Ranghetti
Pagine 178
ISBN 9791281623668

 5,99 15,00

Clear
SKU: N/A Category:

Dettagli

Formato

,

Autore

Maria Elisabetta Ranghetti

Maria Elisabetta Ranghetti, scrittrice e fotografa.
Laureata in Lettere moderne con una tesi sulla Shoah Foundation di S. Spielberg, esordisce nel 2015 col romanzo Oltre il mare di Haifa, edito da Edikit. Nel 2017 pubblica il suo secondo romanzo, Corri più che puoi, sempre per Edikit. Entrambi sono stati presentati in Israele e narrano, in forme diverse, il conflitto mediorientale di cui è profonda conoscitrice.
Un’ombra sul fiume, sui Troubles nord-irlandesi, è il suo terzo romanzo (Edikit 2018). Nel 2020 pubblica la sua prima raccolta di racconti: Tram 12. Gorizia calling, sulla realtà multiculturale di un paese nella provincia milanese, mentre nel 2021, con L’uomo con la bombetta e altri racconti, indaga le molteplici sfaccettature di una città come Londra. Nel 2023 con La Risorsa torna al romanzo per raccontare l'Italia e la condizione femminile mentre con Habaytah - Verso casa (Edikit 2024) narra nuovamente Israele portando il lettore nel complesso mondo degli haredim con una storia dal sapore universale.
Ha collaborato inoltre con Neos Edizioni per cui ha scritto quattro racconti, Il battito delle ore (pubblicato nel 2018 all’interno dell’antologia Natale a Milano- città di ordinarie follie), Appuntamento al Vicolo (uscito nel 2020 nell’antologia Natale a Milano - Libro Verde), Macchie gialle sul tram (per l'antologia Natale a Milano - Libro Giallo, 2021) e Ago e filo (per l'antologia Di arte in arte. Diciotto monumenti per Milano, 2022).
Nel 2021 ha pubblicato la favola Ilaria, l'aquila che salvò la foresta su Ilaria Alpi nella raccolta Donne favolose edita da Porto Seguro.

Suor Zelda non è una suora qualunque: dotata di un fisico massiccio e di una lingua pungente, dopo anni di conflitti con la superiora, viene trasferita da Roma nella parrocchia di un piccolo borgo dell’Umbria vicino ad Assisi. La religiosa – seguendo i consigli del suo padre spirituale, don Franco – è così costretta ad adattarsi a quel nuovo incarico. Dopo un inizio rocambolesco, la sua quotidianità prende il ritmo tra vicende e personaggi particolari: anziani e bambini bizzarri, una sindaca dall’indole retta ma sfortunata in amore, un restauratore scorbutico con cui è difficile andare d’accordo, la perpetua ottantenne convinta di essere ancora giovane e frate Tim, il parroco indaffarato a far quadrare i conti e capace di commoventi gesti di solidarietà. Girando a piedi o in Ape Car in mezzo a questo arcobaleno umano, la religiosa ha talvolta reazioni poco consone all’abito che indossa; a farla ragionare però ha sempre al suo fianco Francis, l’angelo custode con cui la suora parla incurante delle reazioni di chi la circonda.
Sullo sfondo di una delle regioni più belle d’Italia, si snodano vicende scoppiettanti dense di ironia che danno vita a un personaggio dai tratti molto umani.

Maria Elisabetta Ranghetti – viaggiatrice e conoscitrice del Bel Paese- è una scrittrice eclettica; giunta al suo ottavo libro, regala al pubblico uno dei personaggi più travolgenti e umoristici usciti dalla sua penna, capace di far ridere e riflettere.
In tempi storici come i nostri in cui spesso trionfa il dolore, Suor Zelda ci dona speranza combattendo l’idea che essa sia miraggio per gli illusi e sollevando il cuore dalle fatiche quotidiane.

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Suor Zelda”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *