L’uomo con la bombetta e altri racconti

È possibile raccontare Londra? Maria Elisabetta Ranghetti lo fa con diciannove racconti che riflettono tutta la varietà della capitale inglese, fotografandone le innumerevoli sfaccettature.

SCARICA QUI LE PAGINE IN ANTEPRIMA!

Autore: Maria Elisabetta Ranghetti
Pagine 138
ISBN 9791280334107

 3,99 15,00

Clear
SKU: N/A Categories: ,

Dettagli

Formato

,

Autore

Maria Elisabetta Ranghetti

Maria Elisabetta Ranghetti, scrittrice e fotografa.
Laureata in Lettere moderne con una tesi sulla Shoah Foundation di S. Spielberg, esordisce nel 2015 col romanzo Oltre il mare di Haifa, edito da Edikit. Nel 2017 pubblica il suo secondo romanzo, Corri più che puoi, sempre per Edikit. Entrambi sono stati presentati in Israele e narrano, in forme diverse, il conflitto mediorientale di cui è profonda conoscitrice.
Un’ombra sul fiume, sui Troubles nord-irlandesi, è il suo terzo romanzo (Edikit 2018). Nel 2020 pubblica la sua prima raccolta di racconti: Tram 12. Gorizia calling, sulla realtà multiculturale di un paese nella provincia milanese, mentre nel 2021, con L’uomo con la bombetta e altri racconti, indaga le molteplici sfaccettature di una città come Londra. Nel 2023 con La Risorsa torna al romanzo per raccontare l'Italia e la condizione femminile mentre con Habaytah - Verso casa (Edikit 2024) narra nuovamente Israele portando il lettore nel complesso mondo degli haredim con una storia dal sapore universale.
Ha collaborato inoltre con Neos Edizioni per cui ha scritto quattro racconti, Il battito delle ore (pubblicato nel 2018 all’interno dell’antologia Natale a Milano- città di ordinarie follie), Appuntamento al Vicolo (uscito nel 2020 nell’antologia Natale a Milano - Libro Verde), Macchie gialle sul tram (per l'antologia Natale a Milano - Libro Giallo, 2021) e Ago e filo (per l'antologia Di arte in arte. Diciotto monumenti per Milano, 2022).
Nel 2021 ha pubblicato la favola Ilaria, l'aquila che salvò la foresta su Ilaria Alpi nella raccolta Donne favolose edita da Porto Seguro.

Raccontare Londra è possibile?
La capitale britannica ospita nel suo ventre una varietà umana ricchissima, capace di stimolare l’immaginazione; è la città di Harry Potter, di  Mary Poppins, di Sua Maestà la Regina Elisabetta II,  di Freddie Mercury, di Dickens, di Virginia Woolf, di Margareth Thatcher e di molti altri grandi della letteratura e della Storia.
Muovendosi per le sue vie, Maria Elisabetta Ranghetti ha dato vita a questa raccolta di racconti dove persone ordinarie vengono fagocitate, respinte, apprezzate o sorprese nelle luci della metropoli.
I racconti sono ambientati in differenti punti della città e, a ogni storia, corrisponde una stazione della metropolitana.
Il lettore viaggia in compagnia di un eccentrico uomo con la bombetta che incontra i protagonisti percorrendo itinerari trafficati o silenziosi, sotto un cielo plumbeo o arancione.
Ancora una volta l’autrice rivela la potenza della narrativa, finestra sull’animo umano e mezzo per viaggiare nel mondo.
Di Londra ci s’innamora, talvolta la si respinge, mai la si dimentica.
Girare per le sue strade diventa così un’avventura ricca di sorprese, una passeggiata tra monumenti colmi di Storia, un salire e scendere da mezzi pubblici in cui risuona un significativo mind the gap.

“Londra era molto di più di una città, era un sogno per molti, un incubo per altri, un frullatore per tutti; si poteva amarla o odiarla, ci si poteva tuffare dentro o scappare a gambe levate, ma nessuno s’imbatteva in lei per tornare a casa come prima.”

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “L’uomo con la bombetta e altri racconti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *