Un’ombra sul fiume

Un fotografo dalla storia travagliata, una combattente dell’Ira e un’artista dublinese. Un intreccio di vite lungo quarant’anni e il conflitto in Irlanda del Nord sempre presente con le sue ombre e le sue contraddizioni.

Autore: Maria Elisabetta Ranghetti
Pagine 380
ISBN: 978-88-98423-61-3

 3,99 16,00

Clear
SKU: N/A Category:

Dettagli

Formato

,

Autore

Maria Elisabetta Ranghetti

Maria Elisabetta Ranghetti, scrittrice e fotografa.
Laureata in Lettere moderne con una tesi sulla Shoah Foundation di S. Spielberg, esordisce nel 2015 col romanzo Oltre il mare di Haifa, edito da Edikit. Nel 2017 pubblica il suo secondo romanzo, Corri più che puoi, sempre per Edikit. Entrambi sono stati presentati in Israele e narrano, in forme diverse, il conflitto mediorientale di cui è profonda conoscitrice.
Un’ombra sul fiume, sui Troubles nord-irlandesi, è il suo terzo romanzo (Edikit 2018). Nel 2020 pubblica la sua prima raccolta di racconti: Tram 12. Gorizia calling, sulla realtà multiculturale di un paese nella provincia milanese, mentre nel 2021, con L’uomo con la bombetta e altri racconti, indaga le molteplici sfaccettature di una città come Londra. Nel 2023 con La Risorsa torna al romanzo per raccontare l'Italia e la condizione femminile mentre con Habaytah - Verso casa (Edikit 2024) narra nuovamente Israele portando il lettore nel complesso mondo degli haredim con una storia dal sapore universale.
Ha collaborato inoltre con Neos Edizioni per cui ha scritto quattro racconti, Il battito delle ore (pubblicato nel 2018 all’interno dell’antologia Natale a Milano- città di ordinarie follie), Appuntamento al Vicolo (uscito nel 2020 nell’antologia Natale a Milano - Libro Verde), Macchie gialle sul tram (per l'antologia Natale a Milano - Libro Giallo, 2021) e Ago e filo (per l'antologia Di arte in arte. Diciotto monumenti per Milano, 2022).
Nel 2021 ha pubblicato la favola Ilaria, l'aquila che salvò la foresta su Ilaria Alpi nella raccolta Donne favolose edita da Porto Seguro.

Belfast, 1972: all’indomani della Bloody Sunday Kitty, una ragazza irlandese dei quartieri cattolici, si unisce all’IRA e alla lotta indipendentista.
Negli anni ’80 Kyros, un talentuoso fotografo londinese, si trasferisce a Belfast affascinato dalla lotta repubblicana per immortalare la Storia, ma verrà travolto dall’orrore della guerra.
Nel 2008, a dieci anni dalla fine del conflitto in Irlanda del Nord, Eva, artista dublinese, si reca a Londra per l’esposizione dei suoi quadri e lì incontra un uomo dal passato oscuro che segnerà per sempre la sua vita.
Sullo sfondo di una delle pagine più controverse della Storia europea contemporanea s’intrecciano, in un crescendo di suspense che travolge fino all’ultima pagina, le vicende di un’umanità segnata da ferite ma capace al tempo stesso di lottare per la vita.
Un’ombra sul fiume riconferma l’abilità dell’autrice che, in un avvincente gioco di colpi di scena, porta il lettore dalla Belfast degli anni settanta alla Londra del nuovo millennio passando per New York e Dublino.
Un libro sulla forza dell’amore e della Storia che tutto sbaraglia come un fiume in piena.

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Un’ombra sul fiume”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *